ROTARACT
CLUB TOLENTINO
2090°
DISTRETTO - ITALIA
STATUTO
ART.
1 - DENOMINAZIONE
Il
nome di questa associazione sarà ROTARACT CLUB TOLENTINO.
ART.
2 - SCOPO E FINALITA'
Lo
scopo del Rotaract è di offrire a giovani uomini e donne l'opportunità di
affinare conoscenze e capacità utili per la loro crescita personale, al
fine di saper affrontare i bisogni fisici e sociali della propria comunità
e di promuovere migliori relazioni tra i popoli del mondo sulla base
dell'amicizia e del servizio.
FINALITA'
I
fini del Rotaract sono:
1) sviluppare capacità professionali e di leadership;
2) porre l'accento sul rispetto dei diritti del prossimo, basato sul
riconoscimento del valore di ogni singolo individuo;
3) riconoscere la dignità e il valore di ogni occupazione utile quale
opportunità di servizio;
4) riconoscere, praticare e diffondere norme etiche quali requisiti
necessari per un leader e per chiunque abbia responsabilità professionali;
5) sviluppare la conoscenza e comprensione dei bisogni, problemi e
opportunità di servizio sia a livello locale che internazionale;
6) fornire opportunità per attività individuali e di gruppo mirate a
servire la comunità e a promuovere la comprensione a livello internazionale
e lo spirito di amicizia fra i popoli.
ART.
3 - SPONSORIZZAZIONE
Rotary Club Sponsor
1)
Sponsor di questo Rotaract Club di Tolentino sarà il Rotary Club di
Tolentino che, grazie ad una commissione composta da non meno di cinque
Rotariani gli fornirà guida e sostegno adeguati. Il benessere di questo
Club dipenderà dalla costante partecipazione attiva e personale del rotary
Club sponsor.
2) Questa organizzazione sarà composta da giovani uomini e donne che
risiedono, lavorano o studiano nelle vicinanze della città sede del Rotary
sponsor.
3) Questo Club è un'organizzazione apolitica e non settaria.
4) Nel caso in cui il Rotary sponsor cessi di esistere, il governatore del
Distretto Rotary si incaricherà di individuare un nuovo Rotary sponsor; se
nessuno sponsor sarà trovato nel giro di 120 giorni, anche il rotaract Club
cesserà di esistere.
ART.
4 - SOCI
Requisiti dei soci
1)
I soci di questo Club saranno giovani uomini e donne in età compresa tra i
18 e i 30 anni, dotati di buon carattere e potenziali qualità di
leadership.
2) Il criterio di elezione dei soci sarà stabilito da questo club
consultandosi con il Rotary sponsor.
3) Ogni socio di questo club dovrà partecipare ad almeno il 60% delle
riunioni regolarmente programmate nell'arco di un anno.
4) L'appartenenza al Club cessa automaticamente nel caso in cui il club
venga sciolto.
5) L'appartenenza al club può essere revocata nel caso in cui il socio
perda i requisiti per farne parte e per cause stabilite mediante votazione
di non meno dei 2/3 dei soci in regola.
ART.
5 - RIUNIONI
1)
Il club si riunirà almeno due volte al mese, come stabilito da regolamento,
in un luogo e ad un'ora adatti alle esigenze dei soci.
2) Il consiglio direttivo si riunirà come stabilito dal regolamento.
3) Il Rotary International stabilisce che ogni Rotary sponsor designi uno o
più soci del club a partecipare alle riunioni del proprio Rotaract almeno
una volta al mese.
4) Le riunioni del club possono essere sospese durante i periodi di vacanza
a discrezione del consiglio direttivo, dopo aver informato il Rotary sponsor
e il rappresentante distrettuale del Rotaract.
5) I verbali delle riunioni del club dovranno essere inviate al Presidente
della comissione Rotary per il Rotarac del proprio Rotary sponsor entro due
settimane dalla data di ogni riunione.
ART.
6 - DIRIGENTI E MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Esecutivo
1)
I dirigenti di questo Club saranno un Presidente, un Vicepresidente, un
Segretario, un Tesoriere e tanti dirigenti supplementari quanti sono
previsti dal regolamento interno.
2) L'esecutivo di questo Club sarà rappresentato da un consiglio direttivo
composto da Presidente, Past president, Vice presidente, Segretario,
Tesoriere e da un numero di Consiglieri stabilito dal club. Tutti saranno
eletti tra i soci in regola. Tutte le decisioni, linee di condotta e azioni
del consiglio direttivo di questo club dovranno essere conformi alle regole
stabilite da questo statuto e
dalle linee di condotta dettate dal Rotary International e dai suoi membri.
Il consiglio direttivo eserciterà un controllo generale su dirigenti e
commissioni e può, con giuste motivazioni, dichiarare vacante una carica.
Esso costituisce il Tribunale d'appello contro le direttive di qualsiasi
dirigente e le decisioni delle commissioni.
3) L'elezione dei dirigenti e consiglieri si terrà ogni anno entro il 1
marzo con metodi consoni alle abitudini e procedure locali, ma in nessun
caso sarà richiesta più della maggioranza semplice dei soci presenti e in
regola. Tutti i Presidenti di club e rappresentanti distrettuali che
compiono i 30 anni di età durante il proprio mandato potranno servire per
un anno supplementare in qualità di past president e past rappresentante
distrettuale a garanzia della continuità della leadership. Ogni dirigente e
consigliere resterà in carica un anno. Non saranno ammesse deroghe per un
mandato di durata inferiore a un anno se non con il permesso scritto del
Rotary International.
4)
Tutti i consiglieri, dirigenti e presidenti di commissione incoming
seguiranno un programma di addestramento alla lesdership organizzato dalla
commissione distrettuale Rotaract in accordo con la commissione distrettuale
Rotaract del R.I.
ART.
7 - ATTIVITA' E PROGETTI
Obiettivi
1)
Entro i limiti indicati dall'Art. 2 dello statuto, questo club sarà
responsabile della pianificazione, organizzazione, finanziamento e
conduzione delle proprie attività e dovrà provvedere con i propri mezzi a
procurarsi il denaro, le risorse umane e le idee necessari a queste, eccetto
nel caso di progetti congiunti o attività intraprese in collaborazione con
altre organizzazioni. Tale responsabilità dovrà essere condivisa con dette
organizzazioni.
2) Questo club dovrà intraprendere tra le sue attività almeno due
importanti progetti di servizio nell'arco di ogni anno, uno per servire la
comunità e l'altro per promuovere la comprensione internazionale. Entrambi
dovranno comunque coinvolgere tutti i soci o almeno la maggior parte di
essi.
3) Questo club dovrà fornire un programma di sviluppo professionale per i
propri soci.
4) E' responsabilità del club trovare i fondi necessari a portare avanti il
proprio programma. Non dovrà sollecitare o accettare assistenza finanziaria
dal proprio Rotary sponsor se non occasionalmente o incidentalmente, nè
dovrà fare richiesta a Rotary club, e neppure dovrà chiedere assistenza
finanziaria a persone, ditte o organizzazioni della comunità senza dare in
cambio qualcosa di valore. Tutti i fondi trovati per finanziare progetti di
servizio dovranno essere interamente sfruttati a tale scopo.
ART.
8 - COMMISSIONI
1) Il
regolamento interno di questo club dovrebbe contemplare la formazione delle
seguenti commissioni permanenti: azione interna, azione professionale,
azione di interesse pubblico, sviluppo professionale, finanze e tante altre
commisioni permanenti quante siano ritenute necessarie o convenienti per
l'amministrazione del club.
2) Il presidente, con l'approvazione del consiglio direttivo, può procedere
alla formazione di tante commissioni speciali quante riterrà necessario,
enumerando i loro compiti al momento della nomina.Tutte queste commissioni
speciali decaderanno al completamento dei propri compiti, se sciolte dal
presidente che le ha formate, o quando il presidente sarà giunto al termine
del prorpio mandato, qualunque di questi casi si verifichi per primo.
ART.
9 - TASSA DI ISCRIZIONE E QUOTE
1)
Ogni Rotaract club o il proprio Rotary sponsor al momento della formazione
del club dovrà pagare una tassa di iscrizione all'organizzazione Rotaract
del Rotary International pari a 20$ con il proprio annuario di
Organizzazioni Rotaract Club che coprirà il pagamento della quota Rotaract
per il primo anno rotariano o per parte di esso.
2) Ogni Rotaract club o il proprio Rotary sponsor dovrà pagare la quota
annuale Rotaract R. I. pari a 20$ attraverso il proprio rappresentante
distrettuale.
3) Qualsiasi tassa, quota o contributo chiesto ai soci dovrà essere modesto
e utilizzato soltanto per coprire i costi di amministrazione del club. I
fondi per le attività e progetti intrapresi dal club dovranno essere
trovati esulando da queste tasse, quote o contributi. Una verifica completa
da parte di una persona qualificata dovrebbe essere condotta ogni anno sulle
transazioni effettuate dal club.
ART.
10 - ACCETTAZIONE DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO INTERNO
Ogni
socio del club, accettando di farne parte, accetta anche i principi del club
espressi nei suoi scopi e finalità e si dichiara disponibile ad agire in
conformità con i dettammi dello statuto e del regolamento interno, e solo a
queste condizioni è autorizzato a godere dei privilegi del club. Nessun
socio può essere esentato dall'osservanza dello statuto e regolamento
dietro pretesto di non averne ricevuta copia.
ART.
11 - REGOLAMENTO TIPO
Il
club deve adottare il regolamento tipo del Rotaract club, con quegli
emendamenti ritenuti necessari o utili per l'andamento del club, mai in
contraddizione con lo statuto e a patto che tali emendamenti siano applicati
seguendo la procedura stabilita dal Regolamento tipo del Rotaract club.
ART.
12 - EMBLEMA DEL ROTARACT
1)
L'emblema del Rotaract deve essere riservato all'uso e beneficio esclusivi
dei soci del club. Ogni socio ha il diritto di portare il distintivo in modo
dignitoso e appropriato per tutto il periodo di appartenenza al club. Tale
diritto decadrà al termine del periodo di appartenenza o nel caso in cui il
club cessi di esistere.
2) Se mostrato da singoli soci del club, l'emblema può essere utilizzato
senza ulteriori informazioni. Quando l'emblema è utilizzato per
rappresentare un club il nome del club deve comparire insieme al distintivo.
ART.
13 - DURATA DEL CLUB
Questo
club esisterà fino a quando continuerà a funzionare in accordo con i
dettami di questo statuto e le linee di condotta riguardanti il Rotaract
stabilita dal Rotary International o fino a quando cessi di esistere:
a) per sua stessa scelta e azione;
b) se dichiarato finito dal Rotary sponsor che revoca la propria
sponsorizzazione dopo essersi consultato con il Governatore del distretto e
il Rappresentante distrettuale Rotaract;
c) dichiarato tale dal Rotary International in quanto ha mancato di
funzionare in accordo con questo statuto o per altre cause.
Al momento della fine di questo club tutti i diritti e privilegi legati al
nome e al distintivo saranno revocati ai soci individualmente e
collettivamente.
ART.
14 - AMMINISTRAZIONE
Lo
statuto può essere emendato solo dal consiglio direttivo del Rotary
International e tutti gli emendamenti aqllo statuto tipo del Rotaract
adottati dal consiglio direttivo del R.I. emenderanno automaticamente questo
statuto.
ROTARACT
CLUB TOLENTINO
REGOLAMENTO
ART.
1 - ELEZIONI
Metodo
di votazione
1)
Le elezioni per le cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario,
Tesoriere e Consiglieri si terranno annualmente entro il 1° Marzo. L'anno
Rotaractiano corrisponde all'anno Rotariano. I soci eletti entreranno in
carica il 1° Luglio.
2) Le candidature saranno presentate per iscritto. I candidati saranno
votati nell'ambito della riunione successiva a quella in cui sono state
presentate le candidature. La votazione avverrà a scrutrinio segreto. I
candidati che riceveranno la maggioranza dei voti tra i soci presenti e in
regola saranno eletti.
3) Oltre al Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere saranno
eletti tanti Consiglieri come stabilito dal club.
ART.
2 - COMPITI DEI DIRIGENTI
Compiti ufficiali
1)
Presidente. Il presidente presiederà tutte le riunioni regolari e
straordinarie del club e del consiglio. Con il benestare del consiglio
direttivo nominerà le commissioni permanenti e quelle speciali e, in caso
di defezioni all'interno del consiglio direttivo, le rimpiazzerà fino alle
prossime elezioni regolari del club. Il presidente è membro ex officio di
tutte le commissioni. Ha il compito di mantenere i rapporti con il Rotary
sponsor e con il Rappresentante distrettuale Rotary assicurandosi che siano
costantemente informati su tutte le attività promosse dal club.
2) Vice presidente. Il vicepresidente sostituirà il presidente nel
caso in cui questi venga destituito per qualsiasi ragione, e nel caso di
assenza del presidente, presiederà a tutte le riunioni del club e del
consiglio direttivo.
3) Segretario. Il segretario conserverà tutti i documenti del club,
redigerà verbali di tutte le riunioni del club e del consiglio direttivo
inviandoli al presidente della commissione Rotary per il Rotaract del Rotary
club sponsor.
4) Il tesoriere. Il tesoriere custodirà i fondi del club, aggiornerà
i libri contabili e depositerà tali fondi in una banca designata dal
consiglio direttivo. Ad ogni riunione del club relazionerà i presente sulla
situazione finanziaria del club e aggiornerà tutte le scritture contabili
mettendole a disposizione di ogni socio desideroso di controllarle. Tutti i
pagamenti avverranno mediante assegni firmati da due dirigenti autorizzati.
Entro il 1 marzo di ogni anno il tesoriere verserà al rappressentante
distrettuale rotaract equivalente di 20$, quale tassa Rotaract per il R.I.
ART.
3 - RIUNIONI
Quorum
1) Le riunioni si terranno almeno due volte al mese e le riunioni del
consiglio direttivo almeno una volta al mese, in un luogo e ad un'ora
convenienti per i soci.
2) La maggioranza dei soci in regola rappresenterà il quorum per ogni
riunione regolare o straordinaria. Il numero di 4 membri del consiglio
direttivo, uno dei quali sia il presidente o il vicepresidente rappresenterà
il quorum ad ogni riunione del consiglio direttivo.
ART.
4 - TASSE E QUOTE SPECIALI
1)
La quota mensile sarà di L. 20.000 per ogni socio.
2) Tutte le tasse e quote dovranno essere pagate prima che un socio possa
essere considerato in regola.
ART.
5 - COMMISSIONI
Il
Presidente, con l'approvazione del Consiglio direttivo, nominerà le
seguente commissioni permanenti:
1) Azione interna. Questa commissione sarà responsabile delle
questione concernenti l'assiduità, i soci, i programmi, le amicizie, le
pubbliche relazioni e tutte quelle questioni ritenute adeguate.
2) Azione internazionale. Questa commissione avrà la responsabilità
primaria di promuovere la conoscenza e la compresione internazionale e lo
spirito di fratellanza tra i popoli.
3) Azione di interesse pubblico. Questa commissione avrà la
responsabilità di promuovere la conoscenza e la comprensione dei bisogni,
problemi e opportunità e di formulare e sviluppare attivitàadeguate per
servire la comunità.
4) Sviluppo professionale. Questa commissione sarà responsabile dello
sviluppo di un programma mirante a fornire informazioni su di un ampio
spaccato delle attività e professioni e di stimolare la consapevolezza e il
rispetto di elevate norme etiche negli affari e nella vita professionale.
5) Finanze. La commissione indicherà vie e metodi di finanziamento di
tutte le attività del club che necessitino di fondi, in collaborazione con
la commissione interessata.
Il Presidente, con l'approvazione del consiglio direttivo, può anche
procedere alla formazione di tante commissioni speciali quante riterrà
necessario.
ART.
6 - EMENDAMENTI
1)
Questo regolamento può essere emendato con l'approvazione della maggioranza
dei soci in regola mediante votazione nell'ambito di qualsiasi riunione
regolare in cui sia raggiunto il quorum, previa segnalazione dell'intenzione
di effettuare tale votazione almeno quindici giorni prima nell'ambito di una
riunone del club in cui sia stato raggiunto il quorum e previa approvazione
di questo emendamento da parte del Rotary sponsor.
2) Nulla all'interno di questo regolamento dovrà contravvenire ai dettami
dello statuto di questo club.
|