:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
Tolentino, domenica 29 aprile 2001
Tutto pronto per l'edizione 2001 di Tolentino815

In questi giorni è in distribuzione la nuova guida che presenta il programma di Tolentino 815, la oramai celebre rievocazione storica della Battaglia di Tolentino. Ad aprire le manifestazioni sabato 28 aprile, alle ore 17.00, al Castello della Rancia, la mostra dei "Costumi del Dipartimento del Musone e Figurini del Regno Italico", la quale resterà aperta fino al prossimo 24 giugno, allestita negli storici saloni del Castello della Rancia, nei pressi del quale venne combattuta la Battaglia di Tolentino. Alle ore 19.00 apertura ufficiale anche dell'Osteria della Corona, sita nelle vicinanze del Ponte del Diavolo, che preparerà per tutto il periodo delle manifestazioni piatti tipici elaborati da ricette di metà ottocento. Domenica 29 aprile, alle ore 11.00, inaugurazione ufficiale della mostra "Da Elisabetta I a Margherita di Savoia - L'Arte delle Riedizioni", a cura di Arnaldo Caprai Gruppo Tessile di Foligno. L'esposizione presenta, in uno storico palazzo di piazza Mauruzi, il meglio di una preziosa collezione di merletti nelle sue più varie forme. La mostra sarà visitabile tutti i giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, nei giorni feriali dalle 17 alle 20, fino al 6 maggio. Alle 15.30 "Biciclo Ottocentesco", sfilata in costume per le vie del centro storico con la partecipazione del "Bandino del Biciclo" e gara - esibizione in piazza Mauruzi. Anche in questa giornata sarà in funzione per gustare prelibati piatti l'Osteria della Corona. Lunedì 30 aprile alle ore 15.00, visita guidata ai luoghi della battaglia in collaborazione con il Touring Club Italiano; ritrovo in piazza della Libertà. Sarà funzionante l'Osteria della Corona. Martedì 1° maggio, per tutta la giornata, al Castello della Rancia, "Artigianarte - Fiera Franca" rassegna di arti e mestieri, collezionismo, soldatini, cartoline, libri, prodotti tipici e naturali. Inoltre movimentazione truppe e cariche del Gruppo Storico 2° Cavalleggeri. All'Osteria della Corona menù storici e animazione. Mercoledì 2 maggio nell'Aula Magna dell'Istituto Commerciale di Macerata, conferenza, proiezione video a cura dell'Istituto "Mestica" sul tema "Il Dipartimento del Musone nel periodo napoleonico". In serata apertura dell'Osteria della Corona. Giovedì 3 maggio alle ore 10.00, all'Auditorium San Giacomo, presentazione del cd-rom "Tolentino 815 - prima battaglia per l'Indipendenza", in collaborazione con l'Istituto tecnico Commerciale di Macerata. Alle ore 15.00, sempre all'Auditorium San Giacomo, "Alea Iacta Est" presentazione della rivista storico militare e del gioco del wargame "Battaglia di Tolentino" con dimostrazione a cura dell'Esperia editrice. Menù storici all'Osteria della Corona. Venerdì 4 maggio presso la sede della Biblioteca Nazionale di Napoli di Macerata, presentazione del manoscritto anonimo intitolato "Istoria appartenente alla città di Macerata". Alle 20.00, su prenotazione, presso la Villa di San Nicolino di Morrovalle "Banchetto del Re", antiche ricette servite in costume d'epoca e nella cornice musicale del melodramma tardo settecentesco, a cura dell'Associazione Culturale di Teatro, Musica ed Arte "Bichi Reina Leopardi Dittajuti". Sabato 5 maggio alle ore 11.00 per le vie e le piazze del centro storico di Tolentino, parate di bande storiche militari. Alle ore 12.30 apertura dell'Osteria della Corona. Alle ore 16.30 le parate delle bande continueranno sempre a Tolentino e Macerata. Nella serata "Pifferi e Tamburi" in libera uscita e soldati in visita ai locali cittadini ed all'Osteria della Corona. Domenica 6 maggio, alle ore 10.30 parata delle bande storiche militari nei centri storici di Pollenza e Colmurano. Alle ore 12.00 "Onore ai Caduti" presso il Monumento in contrada Rotondo. Alle ore 15.00 parata delle bande storiche militari a Tolentino ed a seguire parata e sfilata del 2° Cavalleggeri. A chiudere l'edizione 2001 di Tolentino 815 saranno canti, balli e falò in piazza della Libertà con l'estrazione della "Tombola 815" alle ore 23.00. Ufficio Stampa: Luca Romagnoli 0335.475004

Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.