|
Dopo le verifiche e gli aggiornamenti post censimento Istat, in collaborazione con l’Ufficio Anagrafe, diamo diffusione dei dati statistici e dei movimenti relativi alla popolazione residente nel Comune di Tolentino. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre 2012. Popolazione residente 20.309 di cui 9.861 maschi e 10.448 femmine. La popolazione residente in famiglia è pari a 20.144 cittadini di cui 9.763 maschi e 10.351 femmine. La popolazione residente in convivenza è di 165 unità di cui 68 maschi e 97 femmine (casa di riposo, comunità religiose, case famiglia, forse dell’ordine, ecc.). I nuclei familiari sono 8.194, le convivenze 11, il numero medio di componenti per famiglia è di 3 unità. Vediamo nel dettaglio quanti nuovi nati, quante persone decedute e i flussi migratori. I nati nel 2012 sono stati in totale 176 di cui 90 maschi e 86 femmine. Da sottolineare che una bambina, per scelta dei genitori, è nata a casa e quindi nel Comune di Tolentino. Infatti la piccola Maila Giulia, nata il 10 agosto è venuta alla luce in città mentre tutti gli altri bambini sono nati in ospedali di altri Comuni. Era già successo anche nel 2011 con la piccola Libera. Le persone decedute sono state in totale 249 di cui 109 maschi e 140 femmine di questi 87 sono morte in altri comuni. Per cui la differenza tra nati e morti da un saldo negativo di meno 73 unità (meno 19 maschi e meno 54 femmine). I nuovi cittadini, sempre nel corso del 2012, sono stati in totale 617 di cui 304 maschi e 313 femmine. Di tutti questi 324 nuovi cittadini (163 maschi e 161 femmine) provengono da altri comuni mentre 191 (85 maschi e 106 femmine) provengono dall’estero. I cancellati sono stati 572 di cui 284 maschi e 288 femmine. Di questi 342 (159 maschi e 183 femmine) si sono trasferiti in altri comuni e 50 all’estero (21 maschi e 29 femmine). La differenza tra nuovi residenti e trasferiti da un saldo positivo di 57 cittadini (25 maschi e 32 femmine). Resta comunque negativa la differenza tra nati, morti, nuovi residenti ed emigrati ( meno 16 cittadini di cui 6 maschi e 22 femmine).
Dopo diversi anni in cui la popolazione a Tolentino era cresciuta, soprattutto per la presenza di nuovi residenti, specie stranieri, subisce una ulteriore flessione, seppur di poche unità in meno. Come si ricorderà, nel 2008 la popolazione residente a Tolentino era pari a 20.532 cittadini (9.996 maschi e 10.536 femmine) nel 2009 era salita a quota 20.555 unità (10.003 maschi e 10552 femmine) nel 2010 la popolazione è aumentata ulteriormente fino a raggiungere 20.769 tolentinati (10.122 maschi e 10.647 femmine) nel 2011 è scesa 20.325 residenti (9.855 maschi e 10.470 femmine) fino agli attuali 20.309 cittadini (9.861 maschi e 10.448 femmine). Nel 2012 sono stati celebrati a Tolentino 17 matrimoni civili e 44 con rito religioso. 13 i matrimoni religiosi e 7 quelli civili con almeno uno degli sposi residenti a Tolentino ma celebrati in altri comuni. % invece i matrimoni celebrati a Tolentino con delega da sposi residenti in altri comuni. Sempre lo scorso anno sono state concesse 70 cittadinanze di cui 20 a maschi e 50 a femmine. A Tolentino i divorziati sono 404 di cui 168 maschi e 236 femmine mentre i vedovi sono 1690 di cui 250 maschi e 1440 femmine.
Questi i cittadini stranieri iscritti all’Anagrafe del Comune di Tolentino al 31 dicembre 2012 per cittadinanza e per sesso. In totale sono 3.052 di cui 1.534 maschi e 1.518 femmine. Popolazione straniera residente in famiglia 3.043 (1.525 maschi e 1.518 femmine). Popolazione residente in convivenza 9. Gli stranieri minorenni (nati dopo il 31 dicembre 1994 sono 684 di cui 351 maschi e 333 femmine. Stranieri nati in Italia (nati nell’anno 2012 o in anni precedenti) 434 di cui 217 maschi e 217 femmine. Le famiglie con almeno uno straniero sono 1.130 e 902 con intestatario straniero. Sono presenti cittadini di 19 Paesi appartenenti alla Comunità Europea e di 12 nazioni europee extra UE. Sono 16 le nazioni africane mentre il continente americano e rappresentato da cittadini originari di 11 diversi stati. Per quanto concerne l’Asia, sono residenti cittadini di 10 nazioni differenti. Non sono presenti cittadini degli stati dell’Oceania. Questi i gruppi più numerosi: Romania 268 (Comunità Europea) Albania 481, Kosovo 270 (Stati extra EU) Marocco 102, Senegal 229 (Africa) Brasile 24, Perù 57 (America) Repubblica Popolare Cinese 369, India 168 (Asia). Come visto i cinesi sono i più numerosi seguiti dagli albanesi e dai kosovari.
Vediamo nel dettaglio i cittadini stranieri divisi per nazioni e per continente.
Europa (Stati facenti parte della Comunità Europea): Bulgaria 16 maschi e 43 femmine; Repubblica Ceca 2 maschi e 3 femmine; Estonia 2 femmine; Francia 3 femmine; Germania 3 maschi e 1 femmina; Irlanda 2 maschi e 2 femmine; Lettonia 1 femmine; Paesi Bassi 1 maschio e 2 femmine; Polonia 8 maschi e 22 femmine; Portogallo 1 femmine; Regno Unito 10 maschi e 12 femmine; Romania 73 maschi e 195 femmine; Slovacchia 1 maschio e 5 femmine; Slovenia 2 maschi; Spagna 1 femmina; Svezia 1 femmina; Ungheria 2 maschi e 2 femmine.
Altri Paesi europei (Extra EU): Albania 243 maschi e 238 femmine; Bielorussia 1 femmina; Bosnia-Erzogovina 35 maschi e 33 femmine; Croazia 5 maschi e 6 femmine; Kosovo 168 maschi e 102 femmine; Macedonia 225 maschi e 190 femmine; Moldova 11 maschi e 24 femmine; Federazione Russa 6 maschi e 20 femmine; San Marino 1 maschio; Serbia 23 maschi e 16 femmine; Turchia 5 maschi e 5 femmine; Ucraina 14 maschi e 47 femmine.
Africa: Algeria 2 maschi e 2 femmine; Angola 7 maschi; Benin 1 maschio e 1 femmina; Burkina Faso 1 femmina; Camerun 2 maschi e 2 femmine; Costa d’Avorio 8 maschi e 6 femmine; Etiopia 2 maschi e 1 femmina; Ghana 10 maschi e 7 femmine; Guinea 2 maschi; Kenia 1 maschio; Marocco 56 maschi e 46 femmine; Nigeria 27 maschi e 25 femmine; Senegal 162 maschi e 67 femmine; Sudan 1 maschio; Togo 1 femmina; Tunisia ( maschi e 7 femmine.
America: Argentina 5 maschi e 16 femmine; Bolivia 5 maschi e 5 femmine; Brasile 6 maschi e 18 femmine; Colombia 2 femmine; Cuda 2 maschi e 11 femmine; Repubblica Dominicana 5 maschi e 11 femmine; Ecuador 2 femmine; Messico 1 maschio e 1 femmina; Perù 23 maschi e 34 femmine; Stati Uniti d’America 2 maschi e 1 femmina; Uruguay 1 femmina.
Asia: Afganistan 4 maschi e 2 femmine; Repubblica Popolare Cinese 192 maschi e 177 femmine; Filippine 2 femmine; Giappone 2 femmine; India 102 maschi e 66 femmine; Indonesia 1 femmina; Iran 1 maschio e 1 femmina; Libano 1 femmina; Pakistan 13 maschi e 4 femmine; Sri Lanka 24 maschi e 10 femmine; Uzbekistan 2 maschi e 5 femmine.
Oceania: nessun residente.
Comunicato stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|