:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
San Severino Marche, mercoledì 10 aprile 2013
La famiglia Savani lascia l'ospedale di San Severino




La piccola Mia Savani e la mamma Mihaela Travica, accompagnate dal neopapà Cristian – schiacciatore della Lube Volley Macerata, nonché capitano della Nazionale azzurra di pallavolo –, hanno lasciato ieri l'ospedale di San Severino per far ritorno a casa dopo il lieto evento. Erano in splendida forma e, nel congedarsi dal personale in servizio, hanno salutato anche il primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Angelo Mantovani, e il dottor Alessandro Cecchi, il ginecologo che ha seguito la gravidanza. “In questi giorni mi sono sentita coccolatissima”, ha dichiarato Mihaela che – come noto – è anche la sorella di Dragan Travica, palleggiatore della Lube. “Qui mi sono sentita in ottime mani – ha poi aggiunto – e questo mi ha dato sicurezza, tranquillità”. Poi, scherzando sul fatto che San Severino ha dato i natali a molti campioni del volley nazionale, ha detto: “Mia figlia pallavolista? Io le auguro di no... Scherzo! Farà quello che vuole, l'appoggeremo in tutto”. Raggiante pure papà Cristian Savani: “E' stata una grande emozione ed è andato tutto bene. Sono contento, anche perché l'aspetto umano e professionale di tutto il reparto è stato ottimo e in un evento del genere è molto importante”. Parole che hanno riempito di soddisfazione il primario Mantovani, il quale spera che il punto materno-infantile di San Severino – l'unico dell'alto maceratese – possa rimanere in vita il più a lungo possibile, “anche perché – ha sottolineato – al di là di meriti, valori ed esperienze, per il momento non c'è la possibilità di convogliare con facilità tutte le nascite in un unico punto provinciale. Quindi bisogna restare frammentati e far fronte a qualche difetto organizzativo. Tuttavia, se questa frammentazione viene ben condotta, essa porta ad avere ancora buoni risultati, come in questo caso con la famiglia Savani”. Del resto l'ospedale settempedano rappresenta da sempre un punto di riferimento non solo per il territorio maceratese. In particolare la Divisione diretta da Mantovani resta una realtà importante a livello di diagnosi prenatale (ecografie di 2° livello, amniocentesi, villocentesi e ricerca delle malformazioni), nonché per le problematiche di natura ginecologica. “Ad esempio per quanto riguarda la villocentesi – ha concluso il primario – siamo probabilmente al primo posto nell'ambito dell'Asur per numero di diagnosi effettuate. Pertanto, se da un lato può essere accettato un ridimensionamento delle spese sanitarie, dall'altro diventa meno accettabile la penalizzazione di realtà che funzionano e che sono sicuramente capaci di sopperire a carenze strutturali di altri ospedali”. L'equipe diretta dal dottor Alessandro Cecchi per la Diagnosi prenatale è quella che, assieme a Pesaro e Ancona, lavora più di tutte nelle Marche, con oltre 400-500 prelievi all'anno e un trend in continua crescita, grazie soprattutto a molti utenti provenienti da fuori regione, in particolare dall'Abruzzo. “La popolazione di San Severino, sensibile a questa situazione, sta cercando di fornirci apparecchiature al top – ha detto Cecchi – per far sì che la struttura possa migliorare ancora le sue prestazioni anche nell'ambito della diagnostica ecografica, altro fiore all'occhiello di questo ospedale. Oggi possiamo dire – senza timore di essere smentiti – che l'equipe di San Severino, rinforzata anche da nuovi elementi, è uno dei migliori gruppi di lavoro che operano in regione nel settore della diagnosi prenatale”.

Comunicato stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.