|
Una goccia per arricchire il mare della solidarietà. E’ quella del concorso regionale “C’era una volta la Foglia”, promosso dall’associazione Spazio Ambiente in collaborazione con la Provincia di Macerata, riservato alle scuole primarie delle Marche e dedicato, in questa edizione, al tema dell’acqua. I 44 lavori di classe delle 51 scuole, alcune hanno lavorato insieme, che hanno partecipato, già raccolti sul sito www.spazioambiente.org, sono pubblicati in un libro che sarà presentato sabato 18 aprile, dalle ore 8.30, al cinema Italia di Macerata, evento in cui saranno premiati tutti i bambini e gli insegnanti che hanno partecipato all’iniziativa. “Da sei anni – ha spiegato in una conferenza stampa Robertino Perfetti, presidente di Spazio Ambiente -, promuoviamo questo concorso, che rientra nel progetto Ambiente & Solidarietà, per capire cosa i bambini pensano dell’ambiente. I giovani dimostrano sempre grande sensibilità verso questa tema e, con i loro lavori, mettono in evidenza le responsabilità degli adulti in queste problematiche. Dal 2002 ad oggi, abbiamo raccolto 369 lavori, grazie alla partecipazione di 200 classi della scuola primaria. Tutto il materiale e il progetto stanno interessando la professoressa Paola Nicolini del Dipartimento di Scienze dell’Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione di Macerata”. L’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli, ha ricordato “l’impegno della Provincia nell’educazione ambientale e, in particolare, verso questo progetto per cercare di tradurre il rispetto per l’ambiente in un comportamento quotidiano a partire dai più piccoli, che giorno dopo giorno permetta loro di imparare a riciclare, a risparmiare energia ed acqua. Sono, infatti, i giovanissimi che hanno bisogno di un approccio didattico e di una formazione che consenta la creazione di una coscienza critica nei confronti del mondo”. Il libro, con la raccolta dei materiali del concorso, sarà venduta ad offerta libera e il ricavato andrà all’associazione La Goccia Onlus di Macerata che, dal 2001, si occupa di affido e di adozione. “Lo utilizzeremo – ha detto il presidente Paolo Carassi – per la realizzazione dello stabile che stiamo completando nel capoluogo, in via Roma, che diventerà un Centro per la famiglia in cui organizzare corsi di formazione alla genitorialità, servizi per le famiglie e per far incontrare i nuclei d’origine con i bambini dati in affido”.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|