
|
Il 61° anniversario della Liberazione sarà celebrato, anche quest’anno, con una serie di manifestazioni che la Provincia di Macerata organizza assieme all’Anpi e all’Istituto storico della Resistenza e con la collaborazione di Cgil, Cisl e Uil e i Comuni di Macerata e Camerino. Proprio a Camerino, infatti, si svolge martedì prossimo la cerimonia provinciale del 25 Aprile, con il saluto delle autorità, il corteo e la deposizione della corona d’alloro al monumento alla Resistenza. A pronunciare l’orazione ufficiale sarà il vice presidente della Provincia, Donato Caporalini; nell’occasione verrà anche consegnata una medaglia d’oro ai familiari di Salvatore Trailo, un ragazzo che nel marzo del 1944 venne ucciso a Camerino dai nazifascisti. Il programma della Festa della Liberazione e delle iniziative collegate alla giornata del 25 Aprile è stato illustrato in una conferenza stampa in Provincia, presenti – fra gli altri – il presidente Giulio Silenzi, il vice presidente Donato Caporalini, il presidente del Consiglio provinciale, Silvano Ramadori, e l’assessore Giulio Pantanetti, il quale, intervenuto nelle vesti di presidente dell’Anpi provinciale, ha presentato pure il nuovo sito dell’associazione (www.anpimacerata.sinp.net). Sottolineando i valori della Resistenza e l’importanza di celebrare la ricorrenza del 25 Aprile, il presidente Silenzi ha annunciato la decisione della Giunta provinciale di stanziare, per le scuole del territorio, un fondo di 10 mila euro da destinare a tutte quelle iniziative di approfondimento dei fatti storici che caratterizzarono la lotta di liberazione e di riscoperta, fra i giovani d’oggi, degli ideali che animarono la Resistenza. “Dopo aver concesso 10 mila euro ad istituti scolastici impegnati in viaggi d’istruzione nei lager nazisti in cui si consumò la Shoah – ha detto Giulio Silenzi –, la Provincia di Macerata ha deciso di riservare questo ulteriore finanziamento alle scuole che vogliono tramandare alle giovani generazioni, con iniziative di ricerca o di studio, la conoscenza dei temi della Resistenza e dei principi della nostra Costituzione”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il partigiano Primo Boarelli, che è oggi membro del Consiglio nazionale dell’Anpi, gli assessori comunali di Camerino, Amedeo Paganelli, e di Monte San Giusto, Matteo Petracci, e il rappresentante dell’Anpi di Tolentino, Lanfranco Minnozzi. Le celebrazioni del 61° anniversario della Liberazione prendono avvio venerdì 21 aprile, alle ore 17, nella sala del Consiglio comunale di Macerata, con l’incontro sul tema “Conflitti politici e memoria della Resistenza negli anni ‘70”. Sabato 22 aprile, alle ore 10.30, nella scuola media “Lorenzo Lotto” di Monte San Giusto gli studenti incontrano il partigiano Primo Barelli. Domenica 23, con inizio alle ore 10, parte dalla piazza centrale di Caldarola la terza “Marcia della Memoria”. Lunedì 24 aprile, alle ore 18, nella sede dell’Arci di Recanati è in programma la proiezione del documentario dal titolo “Un popolo per la libertà”, di Sebastiano Rendina; alle ore 18.30, seguirà un incontro-dibattito con il partigiano Primo Barelli e con il presidente provinciale dell’Anpi, Giulio Pantanetti.
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|