:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
, sabato 1 aprile 2006
LA COMPAGNIA DEGLI INTRONATI DI TOLENTINO: TRIBUTO A DARIO FO CON “LA MARCOLFA”

Domenica 2 aprile al Teatro Vaccaj il secondo appuntamento della rassegna “Tolentino il scena”
Domenica 2 aprile al Teatro Vaccaj di Tolentino, per la rassegna “Tolentino in scena”, la Compagnia degli Intronati diretta da Gabriela Eleonori presenta “La Marcolfa” di Dario Fo.
Lo spettacolo vuole essere un omaggio al più grande drammaturgo italiano vivente, in occasione del suo ottantesimo compleanno.
La spina dorsale di questo atto unico è rappresentata dalle frustrazioni delle classi operaie e dall’illusione di poter cambiare vita attraverso un “colpo di fortuna”.
Tutto ruota intorno a una donna, a un biglietto della lotteria che la fa diventare improvvisamente ricchissima, a una moltitudine di pretendenti e a un armadio senza fondo, in cui entra e da cui esce l'inimmaginabile: una sarcastica descrizione delle mutazioni sociali degli anni in cui borghesia e nobiltà si uniformano in una mediocre classe media di arrampicatori.
Il ruolo della Marcolfa è affidato a Patrizia Contigiani; al suo fianco molti ex-allievi del Centro Teatrale San Gallo: Nazareno Paparoni, Cristian De Felice, Massimo Guglielmi, Anna Cimarelli e Romina Feliziani. La regia è affidata alla bravissima Gabriela Eleonori, i costumi sono di Massimo Eleonori, le scene di Carla Accaramboni e le luci di Massimo Contigiani.
“La Marcolfa”, definita dallo stesso autore una farsa in chiave classica, fa parte (insieme a “Quando sarai povero sarai re”, “Un morto da vendere” e “I tre bravi”) dell’opera in quattro quadri “Comica finale”, rappresentata per la prima volta da Dario Fo e Franca Rame il 10 dicembre 1957: brevi storie comiche, simili a quelle che la Famiglia Rame recitava alla fine dei suoi drammoni, (le “comiche finali” appunto) reinventate utilizzando tracce del teatro popolare ottocentesco.
Due le recite previste: alle ore 21.15, quella inserita nel cartellone della Stagione di Prosa, e alle ore 17, recita straordinaria fuori abbonamento.
I biglietti saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vaccaj venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile, dalle 18.00 alle 20.00 e domenica 2 aprile dalle ore 14.00.
Per informazioni Teatro Vaccaj 0733 970.79 – www.teatrovaccaj.it - info@teatrovaccaj.it


Comunicato Stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.