:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui1



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
Provincia di Macerata, giovedì 21 aprile 2005
RACCOLTA FUNGHI: APERTE IN PROVINCIA LE ISCRIZIONI PER UN NUOVO CORSO

Sono aperte le iscrizioni per un nuovo corso gratuito di formazione per raccoglitori di funghi, organizzato dalla Provincia di Macerata. Gli interessati debbono rivolgersi alla segretaria del corso presso la sede di Piediripa (Via Velluti, 41 – tel. 0733-248714) dove potranno compilare il modulo d’iscrizione. Esso può anche essere scaricato dal sito internet della Provincia collegandosi all’indirizzo http://ambiente.provincia.mc.it/AreeProtette/modulistica.asp
Quello che andrà a iniziare – probabilmente all’inizio dell’estate – sarà il 12° corso organizzato dalla Provincia a Macerata e il 36° organizzato sul territorio dalla stessa Amministrazione provinciale o dalle Comunità montane da quando è entrata in vigore la legge regionale del 2001 che ha introdotto un “patentino” per la raccolta dei funghi. Il corso, che è completamente gratuito, è previsto dalla stessa legge regionale come propedeutico per l’ottenimento dell’abilitazione alla raccolta dei funghi e mira a formare un “ricercatore consapevole” per accrescere sia la sicurezza alimentare, sia una corretta conoscenza dell’ambiente.
“Conoscendo il ciclo biologico del fungo e l’habitat in cui esso si sviluppa si ha la possibilità di raccogliere funghi rispettando la natura”, ha detto l’assessore provinciale all’agricoltura Luigi Carlocchia, che ha potuto personalmente costatare l’interesse per questi corsi intervenendo alle lezioni che gli esperti del CAMM (Coordinamento delle associazioni micologiche delle Marche) hanno tenuto nelle settimane scorse presso la sala convegni di Piediripa. Nell’ultimo corso organizzato dalla Provincia – ha riferito Carlocchia – hanno conseguito l’abilitazione 78 persone; tra loro molti giovani e diverse donne ed è stato calcolato che negli ultimi tre anni abbiano ottenuto il “patentino” oltre semila appassionati residenti in tutti i Comuni del maceratese. I tesserini che vengono rilasciati dopo la partecipazione ai corsi (7 lezioni per complessive 21 ore) sono validi per la raccolta dei funghi su tutto il territorio delle Marche.




Alcuni links consigliati:
http://ambiente.provincia.mc.it/AreeProtette/modulistica.asp

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.