:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Tolentino, domenica 10 aprile 2005
CASTELLO DELLA RANCIA 7 E 8 MAGGIO: ATTESI OLTRE 500 RIEVOCATORI ALLA 10^ EDIZIONE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA BATTAGLIA DI TOLENTINO




“Nel giorno 2 fin dal sorgere della luna incominciò un fuoco vivissimo fra gli avamposti dei due corpi…”. Inizia così la narrazione di alcuni testimoni oculari dei “Ragguardevoli fatti d’arme” avvenuti in un vasto territorio tra i Comuni di Tolentino, Pollenza e Macerata e ricordato, in tutti i libri di storia, come la Battaglia di Tolentino. Combattuta il 2 e 3 maggio del 1815 tra le truppe del Re di Napoli e l’esercito austriaco, è considerata da molti studiosi come la prima battaglia per l’indipendenza italiana. Come oramai avviene, consecutivamente, da dieci anni, i principali avvenimenti verranno fedelmente ricostruiti nel primo fine settima di maggio nel corso di “Tolentino 815” Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino. La manifestazione promossa dall’Associazione Tolentino 815 prevede al Castello della Rancia di Tolentino, la partecipazione di oltre 500 rievocatori provenienti da tutta Europa, che indossano fedeli riproduzioni delle divise ed equipaggiamenti militari dell’epoca napoleonica. Per questa decima edizione e 190° anniversario della battaglia saranno presenti i discendenti dei comandanti dei due eserciti, S.A.R. il Principe Murat e il Barone Federico Bianchi, per suggellare ancora una volta lo spirito di pace e amicizia dell’iniziativa. La spettacolarità delle cariche di cavalleria, le movimentazioni della fanteria, l’allestimento dei campi storici, miste all’utilizzo di antiche armi ad avancarica ed al crepitio dei cannoni consentono di rivivere in prima persona le atmosfere e le emozioni di un importante avvenimento storico come la Battaglia di Tolentino. Del resto “l’uomo crea la storia e non può ne ripetere il proprio passato ne lasciarselo alle spalle” e proprio per questo l’Associazione Tolentino 815 promuove studi, ricerche ed organizza questa rievocazione, considerata nel suo genere come una delle più importanti in Italia, basata su una ricerca storica rigorosa, così da favorire una visione realistica ed approfondita del periodo che va dalla fine del Settecento al primo ventennio dell’Ottocento, analizzandone ogni aspetto. Come ad ogni edizione, è stato predisposto un programma di iniziative che culmineranno con le giornate della rievocazione.

Si inizia sabato 30 aprile con la cerimonia di benedizione, presso la Basilica di San Nicola, di tutte le rievocazioni storiche marchigiane; il 1° maggio al Castello volo di aquiloni, martedì 3 visita guidata ai luoghi della Battaglia e il 4 proiezione del film “Il Colonnello Chabert”. Giovedì 5 presentazione del libro di Herbert Zima “Che cosa sarebbe avvenuto se Murat avesse vinto a Tolentino?” e rappresentazione teatrale “La Felice Pianta”. Venerdì 6 assemblea della Rete Murat – Unione Internazionale Associazioni e Siti Murattiani e banchetto del Re con antiche ricette servite in costume. Il clou della manifestazione si avrà sabato 7 e domenica 8 maggio con l’allestimento degli accampamenti storici, le parate dei gruppi storici a Tolentino e dintorni e la ricostruzione del primo e secondo giorno della battaglia; oltre al gran galà reale, lo spettacolo pirotecnico su base musicale, l’annullo postale e la mostra mercato di memorabilia e militaria,

La Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino richiamerà tantissimi turisti e molti appassionati che attraverso la “living history” ed il re-enacting, in uno scenario assolutamente unico dato dal Castello della Rancia e dai “Monti Azzurri”, potranno scoprire e vivere la Città di Tolentino ed il territorio circostante… luoghi incantevoli dove tra arte, storia, spiritualità, cultura ed enogastronomia è possibile perdersi nella cortesia di un’ospitalità unica.

Per maggiori informazioni telefonare al numero 0733.960778 (anche fax), inviare email a info@tolentino815.it o consultare il sito www.tolentino815.it ; è attivo un centro di prenotazione con proposte di soggiorno e pacchetti turistici allo 0733.234567 o fax 0733.232396. Ufficio Stampa: Luca Romagnoli tel. 335.475004 - email luca-romagnoli@libero.it

T O L E N T I N O 8 1 5 10^ Rievocazione Storica

Programma 30 APRILE - 8 MAGGIO 2005

Sabato 30 aprile Ore 17.30: BENEDIZIONE Rievocazioni Storiche Marchigiane nella Basilica San Nicola, con sfilata nel centro storico di Tolentino, in occasione del VII° Centenario della morte di San Nicola da Tolentino;a cura Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche

Domenica 1 maggio Ore 10.00: AQUILONI AL CASTELLO, Castello della Rancia, a cura Ritagli di Cielo.

Martedi 3 maggio Ore 17.00: VISITA GUIDATA ai Luoghi della Battaglia, dal Castello della Rancia, a cura Meridiana.

Mercoledi 4 maggio Ore 21.30: IL COLONNELLO CHABERT, Film del 1993 con Gerard Depardieu e Fanny Ardant, regia di Yves Angelo, Cineteatro Nuovo Don Bosco; a cura CGS Bachelet.

Giovedi 5 maggio Ore 17.30: Presentazione Libro “ Che cosa sarebbe avvenuto se Murat avesse vinto a Tolentino? Quali ripercussioni avrebbe avuto sulla campagna di Waterloo?” di Herbert Zima; Auditorium Biblioteca Filelfica a Tolentino. Ore 21.30: LA FELICE PIANTA, Lettura-spettacolo tratta dall’omonimo romanzo di Fabio Bertarelli, edito da Città Ideale, Cineteatro Nuovo Don Bosco; a cura Compagnia La Barcaccia.

Venerdi 6 maggio Ore 17.00: Assemblea RETE MURAT – Unione Internazionale Associazioni e Siti Murattiani, in presenza del Presidente Onorario S.A.R. il Principe Murat; Sala Nerpiti a Tolentino. Ore 20.30: BANCHETTO DEL RE , antiche ricette servite in costume, (solo su prenotazione al 0733.967400); Castello della Rancia a Tolentino.

Sabato 7 maggio Ore 10.00: ACCAMPAMENTO STORICO, allestimento, Castello della Rancia. Ore 12.00: ONORE ai CADUTI, Monumento C.da Rotondo a Tolentino. Ore 14.30: ANNULLO POSTALE, a cura Circolo Filatelico Numismatico. Ore 16.00: RIEVOCAZIONE STORICA 1° GIORNO della Battaglia, Castello della Rancia. Ore 18.00: PARATA GRUPPI STORICI, centro storico di Tolentino e Macerata. Ore 21.30: GRAN GALA REALE, balli storici in costume, Castello della Rancia. Ore 23.00: SUONI E LUCI, spettacolo pirotecnico su base musicale, Castello della Rancia.

Domenica 8 maggio Ore 9.00: ACCAMPAMENTO STORICO, apertura al pubblico, Castello della Rancia a Tolentino. Ore 10.00: FIERAFRANCA, Mostramercato collezionismo, soldatini, libri. Ore 11.00: PARATA GRUPPI STORICI, centro storico di Pollenza e Colmurano. Ore 15.00: RIEVOCAZIONE STORICA 2° GIORNO della Battaglia, Castello della Rancia. Ore 17.00: PARATA FINALE GRUPPI STORICI, Castello della Rancia



Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.