:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Provincia di Macerata, venerdì 1 aprile 2005
PROVINCIA, AL VIA UN NUOVO CORSO PER ABILITARE I RACCOGLITORI DI FUNGHI

La Provincia di Macerata organizza un nuovo corso di formazione che abilita gli appassionati alla raccolta di funghi. La prima delle sette lezioni in programma si terrà martedì 5 aprile (ore 21) nella sala convegni della sede di Piediripa, in via Velluti n. 41. Il corso, completamente gratuito, terminerà il 14 aprile. Vi prendono parte tutti coloro che aspirano ad ottenere il cosiddetto “patentino” di raccoglitore.
La normativa regionale, in vigore dal 2001, subordina – come noto – il rilascio dell’autorizzazione alla raccolta dei funghi all’avvenuta partecipazione a un apposito corso di micologia. Le lezioni favoriranno infatti la conoscenza non solo delle specie più comuni di funghi, in particolare di quelli velenosi e tossici, ma anche le principali norme in materia di tutela della flora e dell’ambiente naturale. Come nelle precedenti edizioni, l’organizzazione didattica viene curata dal “Camm”, Coordinamento associazioni micologiche delle Marche, che – presieduto dal maceratese Ennio Carassai – ha elaborato il programma delle lezioni di concerto con la Provincia e l’Azienda sanitaria locale.
L’iniziativa della Provincia di Macerata è ciclica. Nel corso dell’anno vengono organizzati più corsi sulla base delle domande pervenute agli uffici del Settore Ambiente. Gli interessanti, quindi, sono invitati fin d’ora a iscriversi al prossimo corso di formazione – sottoscrivendo un apposito modulo presso la sede dell’Ente a Piediripa (telefono 0733.248714) – poiché il via al nuovo ciclo di lezioni verrà dato non appena si raggiungerà un numero sufficiente di iscritti.
Si stima che in tutto il territorio maceratese siano oltre tremila le persone che abitualmente si recano a cercare funghi.



Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.