|
Sarnano e il suo prezioso centro storico propongono, ancora una volta, nel segno evidente della tradizione, la XXIII Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato e dell’Artigianato Artistico, che si svolgerà dal 22 maggio al 6 giugno prossimi. Turisti e visitatori potranno riprendere il loro percorso tra le vie e i vicoli dell’antico insediamento urbano e soffermarsi nelle botteghe di antichi maestri artigiani. Si potranno ammirare i manufatti, prodotti di un sapere che esercita ancora un grande fascino ed è capace di costituire un vero e proprio veicolo turistico. Inoltre, il turista, l’esperto e il semplice appassionato potranno scoprire le bellezze di uno dei centri storici architettonicamente più intatti e preservati del Maceratese e delle Marche. Il Palazzo del Popolo e dei Priori ospitano, nel cuore del paese, mobili antichi di assoluta rarità e bellezza, che lasciano ammirare la qualità ed il pregio di arredamenti e suppellettili di tanti secoli di storia. L’antichità della Mostra si sposa dunque, ancora una volta, con il grande splendore del centro storico. Il successo della Mostra Mercato sta proprio nella tradizione del suo impianto e del suo allestimento. A rinnovarla, invece, è l’evento collaterale che quest’anno si è voluto legare al territorio, per caratterizzare localmente la mostra che vede espositori provenienti da tutta Italia. “La Madonna tra la nostra gente”, esposizione che raccoglie la viva testimonianza della fede e della devozione popolare, valorizza opere di autori illustri, le quali troppo spesso rimangono nascoste nelle nostre chiese e alle quali si vuole invece dare la giusta e meritata visibilità. Grazie alla fattiva collaborazione della Parrocchia di Santa Maria, sono stati raccolti dipinti, libri, rosari, ex voto, statue e oggetti sacri dedicati al culto mariano, che saranno sistemati nella galleria Il Loggiato di via Roma. Un omaggio doveroso nel contesto di un evento che s’inaugura nel mese di Maggio. La XXIII edizione della Mostra ospita, dunque, un evento collaterale che permette di scoprire anche le nostre bellezze pittoriche ed artistiche, oltre quelle architettoniche. Dall’esposizione si dirama un percorso culturale alla ricerca delle opere d’arte, che ciascun visitatore, se vorrà, potrà autonomamente compiere, alla scoperta di Sarnano e dei suoi tanti tesori.
Torna all'elenco delle news>>>
|