|
Quest’anno, per la ricorrenza del “25 Aprile”, sarà il Comune di Urbisaglia a ospitare la cerimonia provinciale della festa della Liberazione. Il programma prevede una manifestazione in piazza Garibaldi, alle ore 10, con gli interventi del sindaco Giulio Pantanetti, del presidente dell’Anpi provinciale, Enzo Berardi, e l’orazione ufficiale pronunciata dal presidente della Provincia, Sauro Pigliapoco. A seguire, il loggiato pubblico del paese sarà intitolato alla memoria del partigiano Augusto Pantanetti, originario di Urbisaglia, comandante delle “Bande Nicolò” impegnate nella liberazione dai nazifascisti della città di Macerata e del suo territorio. La cerimonia, quindi, proseguirà nel palazzo comunale con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla Liberazione in provincia e alla figura dello stesso Augusto Pantanetti. Nell’occasione verrà distribuito un opuscolo che ne racconta la vita e le imprese partigiane. Interverranno anche i suoi familiari. La giornata del “25 Aprile” si concluderà a Macerata, in piazza Mazzini, con un concerto del gruppo musicale “Verdena” (inizio ore 21.30), preceduto dal saluto di Primo Boarelli, rappresentante del Comitato provinciale Anpi. Il programma della celebrazione prevede, inoltre, un “no stop” di documentari sul tema della resistenza presso la Mediateca provinciale, in corso della Repubblica 28, a Macerata. Dalle 10 del mattino alle 8 di sera sarà continuamente trasmessa una selezione di filmati tratti dall’archivio della Fondazione “Libero Bizzarri” (Mediateca picena). Infine, nell’ambito delle iniziative promosse per la festa della Liberazione rientra anche la presentazione del libro di Balilla Bolognesi dal titolo “Diari di un deportato”, prevista ad Esanatoglia sabato 24 aprile (ore 18) nella sala del Consiglio comunale. A descrivere i temi salienti della pubblicazione (edita dalla casa “Affinità elettive”) saranno l’autrice e la curatrice Annalisa Cegna. Le manifestazioni sono organizzate, in collaborazione, da Provincia, Comuni di Macerata, Esanatoglia e Urbisaglia, Anpi provinciale, Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea “Morbiducci”, Arci provinciale, Cgil, Cisl e Uil.
Torna all'elenco delle news>>>
|