:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Macerata, domenica 18 aprile 2004
GLI ITINERARI DEI GUSTI TIPICI DELLA TERRA DELLE ARMONIE

Una brochure di facile consultazione e un sito internet appositamente ideato contribuiranno a promuovere le tipicità agroalimentari del maceratese e alcuni itinerari turistici ad esse collegati. La doppia iniziativa è stata promossa dall’assessorato alle Attività produttive della Provincia di Macerata. “Il progetto, denominato ‘Gli itinerari dei gusti tipici della terra delle armonie’, punta nel suo complesso a far scoprire e a valorizzare il territorio attraverso le tipicità – ha spiegato l’assessore Silvano Ramadori – e si basa su tre strumenti di promozione: un depliant informativo, in distribuzione da questo mese; il sito on line che risponde all’indirizzo internet www.gustitipicimaceratesi.it; e una cartellonistica stradale che sarà collocata in oltre quaranta Comuni della provincia”. Nel pieghevole vengono indicate sei vie da percorrere, seguendo le diverse tipicità: “Le strade e i borghi del vino e del vino cotto”; “Le strade degli oliveti”; “Le strade dei salumi e dei formaggi”; “Le strade della frutta, della verdura, dei cereali e dei legumi”; “Le strade del miele e delle conserve” e, infine, “Le strade dei forni e delle pasticcerie”. Per ciascuna delle sei vie la brochure indica (in italiano e in inglese) le principali caratteristiche dei prodotti tipici, i luoghi e le aziende in cui è possibile trovare quegli stessi prodotti, le “tappe” da fare lungo il percorso per vedere monumenti, opere d’arte e “tesori” paesaggistico-ambientali. Nell’ultima pagina del depliant vengono, inoltre, riportati tutti i numeri utili delle organizzazioni agricole che collaborano al progetto, delle associazioni agrituristiche, che pure hanno aderito all’iniziativa, e dei centri Iat (informazione ed assistenza turistica) presenti in provincia.
Tutto questo – e molte altre informazioni, immagini e notizie legate al territorio e ai suoi prodotti – comprende il sito internet realizzato dalla società “Task” e consultabile anche attraverso il collegamento all’indirizzo dell’assessorato provinciale all’Agricoltura (www.agricoltura.sinp.net). All’aggiornamento delle pagine web contribuiranno le stesse associazioni di categoria – e dunque gli operatori del settore – grazie a una “chiave di accesso” riservata. Il sito è stato concepito anche per favorire, in futuro, il commercio elettronico dei prodotti tipici.
Il progetto nel suo complesso ed i singoli strumenti attuativi sono stati presentati dall’assessore Silvano Ramadori nel corso di una conferenza stampa, presenti alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria partners nel progetto, tour operator ed esperti di comunicazione. Sono intervenuti: Letizia Casonato, dirigente del Settore Attività produttive in Provincia, Marco Coppari, coordinatore della pubblicazione della brochure, e Silvia Cioli, che ha curato il sito internet in seno alla “Task”.



Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.