
|
L'Associazione Tolentino 815 in collaborazione con il Comune di Tolentino organizza la Rievocazione Storica in costume della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l\'esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli, e quello austriaco del Barone Federico Bianchi; considerata da vari storici come la Prima battaglia per l'Indipendenza Italiana. Tolentino crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell'epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 fabbraio 1797 tra Napoleone ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino). La manifestazione si realizza, dal 1996, una volta l'anno presso il Castello della Rancia ed il centro storico di Tolentino, la prima domenica del mese di maggio, alternando ricostruzione della battaglia e raduno bande storiche militari. Partecipano, come rievocatori, i componenti dei Gruppi Storici italiani e stranieri in divisa, equipaggiamento ed armi dell'epoca; effettuano sfilate, manovre, esercitazioni e simulazioni di scontri tra eserciti, e si caratterizza quale unica rievocazione storica militare nel Centro Italia. Si tratta di una iniziativa unica, di grande rilievo nazionale ed internazionale, che si può definire un primo esempio di "archeologia sperimentale". Lo scopo è quello di promuovere dal punto di vista culturale e turistico Tolentino e la zona circostante; calarsi nel passato per farlo rivivere e conoscere a tutti, attraverso una ricostruzione storica, il più possibile rigorosa, con l'aggiunta dell'elemento spettacolare. L'Associazione cura iniziative di vario genere , convegni, mostre, ricerche e pubblicazioni; promuove viaggi di studio, incontri e scambi con enti e associazioni privati e pubblici, italiani e stranieri. Si pone l'obiettivo del recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti, per strutturare il Parco Storico della Battaglia di Tolentino, che comprende Macerata e Pollenza, con il Museo della Battaglia e delle Armi e relativo Centro di Documentazione bibliografica, fotografica e Diorama presso il Castello della Rancia. La manifestazione interessa gli altri comuni che hanno un ruolo nella Battaglia del 1815: Pollenza, teatro di cruenti scontri presso la collina Cantagallo; Macerata, quartiere generale dell'esercito napoletano; Colmurano, ove fu catturato il generale Saillié, aiutante di campo del Re. Il tutto è stato reso ancora più spettacolare dalle "cariche" del 2° Reggimento Cavalleggeri - Regno di Napoli 1815, Gruppo Storico della Associazione Tolentino 815. Il programma della IX^ Edizione, articolato e fitto di iniziative collaterali, prevede il coinvolgimento di Enti, Associazioni, Istituti Scolastici e dei cittadini, e si sviluppa in periodo di otto giorni dal 25 aprile al 2 maggio 2004. In questo arco di tempo si offrono eventi giornalieri che rappresentano e fanno rivivere uno spaccato di vita del Primo Ottocento sotto molteplici aspetti: artistici, musicali, ludici e culturali; con il supporto del Comune di Tolentino, il Patrocinio della Regione Marche, Provincia e C.C.I.A.A. di Macerata, Comunita\' Montana dei Monti Azzurri, Fondazione Carima, Azienda Promozione Turistica Regionale e Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche. Dopo il notevole successo di pubblico registrato gli scorsi anni, i centri storici di Tolentino, Belforte del Chienti, Cessapalombo, Colmurano, Macerata, Penna San Giovanni, San Ginesio e Sarnano, nei giorni 1 e 2 maggio 2004, faranno da scenario allo spettacolare RADUNO BANDE STORICHE MILITARI.
T O L E N T I N O 8 1 5 9^ Rievocazione Storica
RADUNO BANDE STORICHE MILITARI Programma 25 APRILE - 2 MAGGIO 2004
Domenica 25 aprile Ore 11.00: BIVACCO STORICO, accampamento, esercitazioni, manovre, cariche, con il gruppo "2° Reggimento Cavalleggeri - Regno di Napoli 1815"; Castello della Rancia a Tolentino. Ore 15.00: VISITA GUIDATA ai Luoghi della Battaglia; (prenotazioni 0733.202942) Ritrovo al Castello della Rancia a Tolentino. Ore 17.00: CORSA delle TESTE, addestramento della cavalleria militare; Castello della Rancia a Tolentino.
Giovedi 29 aprile Ore 10.30: Presentazione nuovo Sito Internet dell'Associazione Tolentino 815 www.tolentino815.it completamente rinnovato nell'impostazione e veste grafica e Illustrazione Progetto "PARCO STORICO della BATTAGLIA di TOLENTINO" Auditorium San Giacomo a Tolentino. Ore 20.30: BANCHETTO DEL RE , antiche ricette servite in costume, (solo su prenotazione 0733.960778); Castello della Rancia a Tolentino.
Venerdi 30 aprile Ore 10.00: FORUM dei CIRCOLI MURATTIANI in ITALIA; Sala Nerpiti a Tolentino. Ore 18.00: Presentazione Libro "MURAT OVVERO IL SOGNO DELL'ITALIA UNITA " di Herbert Zima, storico austriaco, con prefazione di Nicola Raponi; Auditorium San Giacomo a Tolentino. Ore 21.30: NELL'ANIMA DEL RISORGIMENTO, recital-concerto di teatro, poesia e musica,di Viviana De Marco, con Viviana De Marco e Fausto Palmieri; Auditorium San Giacomo a Tolentino.
Sabato 1 maggio Ore 11.00: PARATA BANDE STORICHE MILITARI, a San Ginesio e Cessapalombo. Ore 17.00: PARATA BANDE STORICHE MILITARI, a Sarnano, Penna San Giovanni e Tolentino. Ore 21.30: BANDE STORICHE in PIAZZA, a Tolentino. Ore 23.00: SUONI E LUCI, spettacolo pirotecnico su base musicale, festa di adesione dei 10 Paesi nuovi membri dell'Unione Europea; Piazza della Libertà a Tolentino.
Domenica 2 maggio FIERAFRANCA, Collezionismo di soldatini, cartoline e stampe, Centro Storico Tolentino. Ore 10.30: PARATA BANDE STORICHE MILITARI, a Macerata, Colmurano e Belforte del Chienti. Ore 12.00: ONORE ai CADUTI, Monumento Contrada Rotondo, Tolentino. Ore 15.30: PARATA FINALE BANDE STORICHE MILITARI, Centro Storico Tolentino.
***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
ASSOCIAZIONE TOLENTINO 815
Via Nazionale, 2 62029 Tolentino (MC) Tel. +39 0733 960778 - Fax. +39 0733 960778 mailto:info@tolentino815.it - http://www.tolentino815.it Ufficio Stampa: Tel. +39 335 475004
***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Torna all'elenco delle news>>>
|