|
“Con rispetto delle scelte di strettissima competenza e autonomia, proprie della Santa Sede, a nome della Provincia di Macerata - quale Ente interprete autorevole della popolazione - formulo viva preghiera affinché si conservi l’attuale Arcidiocesi di Camerino-San Severino”. Lo scrive, in una lettera, il vice presidente della Provincia, Silvano Ramadori, a nome dell’Amministrazione provinciale di Macerata, raccogliendo la sollecitazione della popolazione e di molti sindaci dei Comuni dell’ampia zona montana, preoccupati per lo stato di salute dell’attuale Arcivescovo, mons. Angelo Fagiani, e conseguentemente per la possibilità che l’Arcidiocesi finisca col perdere la sua autonomia. La lettera in questione è stata inviata ai cardinali Angelo Sodano, segretario di Stato presso la Santa Sede; Camillo Ruini, presidente della Cei; Giovan Battista Re, prefetto della Congregazione dei vescovi; al vescovo Angelo Comastri, presidente della Conferenza episcopale marchigiana; a mons. Paolo Romeo, nunzio apostolico presso la Repubblica italiana; e al marchese Giuseppe Balboni Acqua, ambasciatore della Repubblica italiana presso la Santa Sede. Come noto, l’Arcidiocesi è retta attualmente da un amministratore apostolico - il vescovo di Fabriano-Matelica, mons. Giancarlo Vecerrica - chiamato a sostituire mons. Fagiani in attesa di un suo pieno recupero dopo il grave malore che l’ha colpito lo scorso anno. Una situazione, questa, che rischierebbe di pregiudicare il futuro stesso dell’Arcidiocesi, come consolidata organizzazione ecclesiastica. E ciò a danno del territorio e del suo tessuto sociale. Nella lettera il vice presidente della Provincia, Ramadori, sottolinea il ruolo determinante che la Diocesi di Camerino ha svolto in tanti secoli di storia ed anche le tradizioni socio-culturali dell’entroterra maceratese, da sempre “culla” di santi, eminenze curiali, personalità, ordini e movimenti religiosi. E, infine, elogiando l’operato dell’arcivescovo Fagiani, invita la Santa Sede a intervenire per dirimere la situazione nel senso auspicato dalla popolazione residente.
Torna all'elenco delle news>>>
|