|
Domenica 8 febbraio e domenica 14 marzo saranno attuati provvedimenti di blocco del traffico nelle otto principali città del maceratese. La decisione è stata presa oggi nel previsto incontro che l’assessore all’ambiente della Provincia, Stefano Leoperdi, ha avuto con i rappresentanti dei centri interessati al contenimento e alla prevenzione dell’inquinamento da polveri sottili, in attuazione delle indicazioni regionali in materia di cosiddette “Pm10”. Si tratta dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Recanati, San Severino Marche, Potenza Picena, e Corridonia, tutti individuati dalla Regione Marche con delibera del 23 dicembre scorso e del Comune di Porto Recanati che ha volontariamente aderito all’iniziativa, su invito della Provincia. Questo – ha riferito l’assessore Leoperdi – consente che tutti e tre i Comuni tra loro confinanti della costa maceratese – adottino analoghe misure. Ogni Comune dovrà autonomamente decidere l’ambito territoriale di applicazione del provvedimento e le stesse modalità applicative del blocco del traffico. Ciò in relazione anche a particolari situazioni locali, come – ad esempio – Civitanova Marche, i cui rappresentanti si sono riservati di valutare l’effettiva possibilità di applicare il provvedimento nella prima delle due domeniche previste. Al di là delle singole situazione, va positivamente sottolineato – dice l’assessore Leoperdi – l’adesione di tutti i Comuni, che hanno riconosciuto la reale portata del problema dell’inquinamento da polveri sottili. Un aspetto su cui anche il mondo scientifico è oggi concorde nel sostenere la pericolosità per la salute umana. Nelle prossime settimane rappresentanti della Provincia e dei Comuni torneranno ad incontrarsi per valutare la possibilità di adottare gli ulteriori provvedimenti già ipotizzati in precedenza. In particolare la circolazione nella forma delle targhe alterne in una giornata infrasettimanale lavorativa fino a tutto il mese di marzo. La Provincia ha proposto il giovedì, altri preferirebbero il lunedì. Alla riunione di oggi, che si è svolta nella sede dell’assessorato provinciale all’ambiente, a Piediripa, ha partecipato anche un rappresentante del Provveditorato agli Studi (ora CSA), in quanto sul problema dell’inquinamento atmosferico è prevista una campagna informativa che dovrebbe coinvolgere anche le scuole.
Comunicato stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|