:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Tolentino, giovedì 15 gennaio 2004
UN GRANDE INTERPRETE AL VACCAI. FRANCO BRANCIAROLI IN "CALIGOLA"

Terzo appuntamento con la stagione teatrale di prosa del Teatro Vaccaj di Tolentino; Franco Branciaroli interpreta “Caligola”, il dramma del celebre scrittore francese Albert Camus. Lo spettacolo in scena giovedì 22 gennaio, ore 21,15, è allestito dal Teatro degli Incamminati di Milano, per la regia di Claudio Longhi, e viene proposto a distanza di quasi vent’anni dall’interpretazione televisiva, curata da Luigi Squarzina.
All’indomani della morte della sorella-amante (Drusilla) a Caligola, terribile signore dei destini di Roma sconvolto dal dolore, si rivela una verità crudele nella sua desolante banalità: “gli uomini muoiono senza essere felici”. Consumato da un feroce desiderio “d’impossibile”, unica risposta all’assurdità del vivere, Caligola si getta a capofitto in un agghiacciante vortice di delitti cui solo la sua morte può porre termine. Preparato sistematicamente, violenza dopo violenza, arbitrio dopo arbitrio, l’omicidio dell’imperatore romano ha tutta l’aria di un “suicidio superiore”. La via negativa seguita da Caligola e l’esplosione narci-sistica del suo potere trasformano la corte in un teatro dove regnano la simulazione e il terrore. Allo stesso tempo l’analisi implacabile della coscienza infelice individua i grandi temi che sono alla base della crisi dell’uomo contemporaneo: la solitudine, il potere, la follia e, insieme, la rivolta contro di essi, il bisogno irrinunciabile di creare delle utopie, di rivendicare i valori della comunicazione fra gli uomini.
Composto in prima stesura nel 1938, dopo una lettura delle “Vite dei dodici Cesari” di Svetonio, Caligola è stato rappresentato per la prima volta al Teatro Hébertot di Parigi nel 1945; sin da suo esordio, il dramma è stato accolto dalla critica quale “commedia filosofica”. “Si tratta di una commedia dell’intelligenza – disse lo stesso autore – di un dramma intellettuale. La passione per l’impossibile, per il drammaturgo è un oggetto di studio, come la cupidigia o l’adulterio. Il mio progetto era mostrarla nel suo furore, illustrare i disastri che provoca”. Le scene di Caligola, che si annuncia come titolo di grande interesse, sono di Giacomo Andrico, i costumi di Gianluca Sbicca e Simone Valsecchi.
I biglietti in vendita presso la biglietteria di via Corridoni 28, aperta dalle 16 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, al sito internet www.prenofacile.it o tramite Call Center, chiamando il numero unico nazionale 199.158.158; il giorno della rappresentazione i biglietti potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro Vaccaj a partire dalle ore 19.15.


Comunicato stampa

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.