|
Dal 30 aprile al 4 maggio diverse manifestazioni nel centro storico
Iniziano questa sera le manifestazioni promosse dall’Associazione Tolentino 815 in occasione dell’ottava edizione della Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino. Alle ore 18 di oggi, mercoledì, presso il Torrione di San Catervo, inaugurazione della Mostra dedicata alle “Rievocazioni Storiche Marchigiane”. In esposizione manifesti delle rievocazioni aderenti all’AMRS, l’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche, che persegue l’obbiettivo di valorizzare le manifestazioni meglio organizzate e che sviluppano la ricerca delle fonti storiche e della memoria locale. A partire dalle ore 20.00, presso l’Osteria della Corona, nei pressi del Ponte del Diavolo, degustazione di menù storici e animazione con personaggi in costume (per prenotazioni tel. 0733.968100). Alle ore 21.15 Concerto per la Pace per organo e voce del duo Isabella Conti, contralto, e Sauro Argalia, organo. Il concerto che si terrà presso il Santuario di Santa Maria Nuova, detta della Tempesta, è dedicato ai dieci anni di attività dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche. Isabella Conti dopo un’intesa attività di studio, è diplomata in pianoforte, in didattica della musica ed in canto lirico, si è dedicata a concerti, sia come solista che in formazioni cameristiche. Sauro Argalia diplomato in organo e composizione organistica, svolge un’attività concertistica sia come organista che come clavicembalista. E’ fondatore e componente dell’ensemble “Gl’Echi d’Arcadia”, continuista dell’Orchestra da camera “Spontini” di Matelica e maestro preparatore del gruppo corale “Santa Cecilia” di Fabriano. Ha inciso diversi cd. Giovedì 1° maggio alle ore 15.00, ritrovo presso il Torrione di San Catervo per la visita guidata dei luoghi della Battaglia di Tolentino (prenotazione 0733.202942). Le guide della Meridiana accompagneranno turisti ed appassionati alla “scoperta” dei luoghi che hanno fatto da scenario alle fasi più importanti della Battaglia di Tolentino. Si visiteranno il Torrione di San Catervo (comando degli austriaci), l’ex-chiesetta della Cisterna, l’Ossario di Salcito, l’Ossario di Cantagallo, il Monumento di Rotondo e ovviamente, il Castello della Rancia (attualmente chiuso per restauri). A partire dalle ore 20.00, presso l’Osteria della Corona, nei pressi del Ponte del Diavolo, degustazione di menù storici e animazione con personaggi in costume (per prenotazioni tel. 0733.968100). Venerdì 2 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, presentazione del libro “Napoleone Bonaparte, Numeri Fatali e Curiosità”. L’autore Gabriele Nepi ha seguito come principio ispiratore il fatto che “Nella storia e nello svolgersi di fatti e di eventi, si verificano spesso strane coincidenze o avvenimenti, che si ripetono con cadenze fisse; fanno pensare a corsi e ricorsi storici di vichiana memoria. Ma è possibile indovinare una mano o una mente invisibile che li regge e li governa?”. A seguire, alle ore 17.30, sempre alla Sala Nerpiti, Assemblea Annuale della Unione Nobiltà Napoleonica; si riuniranno gli aderenti a questa Associazione che vuole mantenere vivi i ricordi, i principi, i valori e gli ideali dell’epopea napoleonica mediante la ricerca storica, la organizzazione di convegni, la pubblicazione di opere, tramite il libro della nobiltà napoleonica. A partire dalle ore 20.00, presso l’Osteria della Corona, nei pressi del Ponte del Diavolo, degustazione di menù storici e animazione con personaggi in costume (0733.968100). Durante le manifestazioni sarà presente anche il Barone Federico Bianchi, diretto discendente del comandante austriaco, vincitore della Battaglia di Tolentino del 1815.
-- ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
ASSOCIAZIONE TOLENTINO 815
Via Nazionale, 2 62029 Tolentino (MC) Tel. +39 0733 960778 - Fax. +39 0733 960778 mailto:info@tolentino815.it - http://www.tolentino815.it Ufficio Stampa: Tel. +39 335 475004
***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Comunicato Stampa
Torna all'elenco delle news>>>
|