:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui1



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
Provincia di Macerata, venerdì 11 aprile 2003
Musei d'incanto a Petriolo

L’itinerario di “Musei d’incanto” che unisce in un “circuito” una trentina di raccolte d’arte aderenti all’Associazione “Sistema mussale provincia di Macerata” si arricchisce dalla settimana che precede la Pasqua di un ulteriore museo, quello “Dei Legni Processuali” ed arredi sacri, situato a Petriolo (a soli 6 km dall’Abbadia di Fiastra).
Sorto con il contributo della Fondazione Carima, per volontà della locale Confraternita del SS. Sacramento, guidata dal Piore Mariano Mercuri, la struttura è allestita negli spazi annessi al Santuario della Madonna della Misericordia, dove si conserva la statua lignea realizzata da Giovanni Antonio Aquilano nel 1525. L’esposizione si snoda su due piani e, in mezzo alla rampa delle scale, all’interno di una colonna in vetro dove sono conservati piccoli ma preziosi oggetti.
Indicato come raccolta dei legni professionali, il Museo contiene anche altro, come ad esempio una collezione di argenti ed alcune tele.
I legni risalgono al Sei-Settecento; dello stesso periodo sono i quadri, tra i quali, per importanza storica del soggetto, spicca quello che ritrae il Cardinale Antonio Doria intento a vergare la lettera con la quale dona alcune terre alla comunità di Petriolo.
Tra le tele, vanno segnalati anche due esempi della “Scuola Lotto”, le raffigurazioni firmate dai cognati di Caldarola Andrea De Magistris e Durante Nobili, oltre ad una Madonna della pace dipinta da Achille Gualtieri nel XVIII secolo.
Nella sezione degli argenti il pezzo ritenuto più importante è un ostensorio risalente al 1782, firmato dall’argentiere maceratese Domenico Piani, come conferma la punzonatura.
Nelle stanze, ripensate e recuperate con il contributo dell’Architetto Roberta Luciani, trovano posto anche un angelo d’argento realizzato dopo il colera del 1865 e una corona d’oro che ha preso vita come ringraziamento per la fine della seconda guerra mondiale, forgiata con la quantità di prezioso metallo donata da ogni famiglia di Petriolo.
Il museo custodisce, inoltre, reliquari, ex voto, sete ricamate, calici, paramenti sacri in seta e in oro, croci, finali e bastoni priorali delle Confraternite.
A disposizione c’è anche l’archivio della confraternita: libri dei conti, delle adunanze, delle messe e dello storico “Monte Frumentario”; il testo più antico risale al 1553.


Tm6 telemacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.