:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui1



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui2
Macerata, mercoledì 9 aprile 2003
Consiglio, Villalba, poliziotto di quartiere e farmacie comunali

La situazione della clinica Villalba, il poliziotto di quartiere, le farmacie comunali e la verifica dei costi dei servizi di Smea e Consmari sono stati gli argomenti discussi ieri sera dal Consiglio comunale.
La seduta è stata aperta dal sindaco, Giorgio Meschini, che ha comunicato al consesso cittadino le risultanze dell?incontro, da lui stesso richiesto, che si è tenuto lo scorso 28 marzo nella sede dell'assessorato regionale alla Sanità, a proposito della chiusura della clinica Villalba.
Al termine della riunione, ha riferito il primo cittadino, è stato siglato un accordo integrativo rispetto a quello concluso nel dicembre 2002 in cui è stato stabilito che "le decisioni adottate con l'accordo del 4 dicembre 2002 devono intendersi neutrali rispetto a quanto previsto per la Ausl 9 in termini di potenziamento dell'ospedale di Macerata, di riassetto della residenzialità extraospedaliera e di centri di eccellenza (polo oncologico - emodinamica, ecc), che i posti letto di ortopedia relativa alla riqualificazione dell'offerta del privato non verranno conteggiati in termini di area vasta della provincia di Macerata ma di sistema complessivo poiché la relativa remunerazione è già compresa nel budget storico assegnato, che le case di cura interessate garantiscono gli attuali livelli di occupazione nonché la disponibilità a concordare con le organizzazioni sindacali forme di compensazione per i disagi di trasferimento per almeno un biennio, che il Dipartimento dei servizi alla Persona si impegna a ri
vedere il budget e il numero dei posti letto assegnati alla Ausl 9 sulla base delle richieste formulate dal commissario straordinario?. ?Un accordo - ha concluso Meschini - non proprio soddisfacente ma che ha sortito effetti positivi per la nostra sanità?.
Sulla vicenda, critica è stata la consigliera Anna Menghi dell'omonimo Comitato, la quale ha espresso un giudizio negativo sull'azione politica del sindaco mentre l'esponente di An, Riccardo Sacchi, ha affermato che il primo cittadino non "ha saputo dare seguito all'ordine del giorno del Consiglio comunale". Di parere opposto il capogruppo de I Popolari per la Margherita, Adriano Ciaffi, che si è detto soddisfatto dell'operato "perché concretizza quanto il Consiglio comunale aveva auspicato", mentre per Romano Carancini dei Ds il riconoscimento all'accordo è positivo.
Subito dopo il Consiglio è passato alla discussione di un ordine del giorno sulla figura del poliziotto di quartiere presentato dal consigliere di An, Sacchi. Argomento sul quale si sono registrati diversi interventi e che ha portato, dopo la presentazione di due emendamenti avanzati rispettivamente da Marco Blunno (Macerata la mia città per la Margherita) e Gian Mario Maulo (I Democratici - Città dell?uomo), alla sospensione della seduta per concordare un'unica modifica. Il documento emendato, con il quale si auspica un "sempre maggiore accordo e coordinamento fra la figura del poliziotto di quartiere e la polizia municipale, relativamente alle forme di presenza, alle aree di operatività e di tempi e un'estensione del servizio con particolare riferimento al centro storico, ai quartieri e alle ore notturne", è stato approvato con 26 voti a favore (maggioranza, An, I Democratici - Città dell'uomo, Ccd-Cdu, Ppe e Comitato Menghi) un voto contrario (Fabrizio Giustozzi di Rifondazione comunista) e due astension

i (Marco Torregrossa e Irma Berdini dei Ds).
Approvata poi all'unanimità la mozione presentata dal Comitato Menghi con la quale si impegna l'amministrazione "a effettuare una verifica sulla spesa sostenuta dal Comune di Macerata per i servizi resi da Smea e Consmari in base ai criteri elaborati dalla Corte dei conti e di riferire le risultanze in Consiglio comunale".
Il sì del Consiglio c'è stato anche per un'altra mozione presentata sempre dal Comitato Anna Menghi sulle farmacie comunali ed emendata. Con questo documento, approvato con 28 voti a favore (maggioranza, An, Ppe, Comitato Menghi e I Democratici - Città dell'uomo), un voto contrario (Gabrio Fioretti di Forza Italia), si impegna l'amministrazione "affinché la proprietà delle farmacie comunali rimanga pubblica, evitando ogni forma di dismissione e/o vendita e di intervenire per rafforzarne funzioni e servizi anche in sinergia con altri Comuni".
Respinta infine con 14 voti contrari (maggioranza), 5 a favore (An, F.I., Ppe e I Democratici - Città dell'uomo) dal consesso cittadino la mozione presentata dai consiglieri di An Pierfrancesco Castiglioni e Sacchi sui problemi dell'incrocio tra via dei Velini e Montanello. A questo proposito, l'assessore Raffaelle delle Fave ha riferito che nella zona in questione è stato portato a termine un intervento con il quale il segnale di stop è stato fatto avanzare in modo da rendere più visibile l'uscita e inoltre sono stati già affidati i lavori per la pubblica illuminazione di Montanello, lavori che partiranno a giorni e che dovrebbero concludersi entro il mese di agosto.
I lavori del consiglio proseguiranno oggi pomeriggio a partire dalle ore 17.


Tm6 telemacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.