:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Clicca qui
Macerata, mercoledì 9 aprile 2003
Anno internazionale dell’acqua: Province centro Italia riunite a Macerata

Si è riunito a Macerata, nella sede della Provincia, il “Comitato interprovinciale per l’anno internazionale dell’acqua”. La riunione, coordinata dall’assessore provinciale all’Ambiente, Stefano Leoperdi, aveva carattere organizzativo in vista delle iniziative da intraprendere – congiuntamente – per celebrare il 2003 quale “Anno internazionale dell’acqua”, secondo quanto indicato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che, nella sua proclamazione, ha voluto ribadire con forza la “fondamentale importanza delle risorse idriche per il futuro del pianeta”.
Ai lavori hanno partecipato i presidenti dei Consigli provinciali Ubaldo Moroni di Ascoli Piceno, Enrico Piersanti di Teramo, Nicola Fosco di Chieti, Vincenzo Fidanza di Pescara e Giulio Pantanetti di Macerata; il vice presidente della Provincia di Rieti, Mario Perilli; gli assessori provinciali alle Politiche del territorio e all’Ambiente Gianni Pelini di Terni, Enrico Di Paolo di Pescara e Pasquale Iannacci di Campobasso; il rappresentante del Comitato di tutela della acque del Gran Sasso, Giuliano Di Gaetano, e infine il sindaco del Comune di Montorio al Vomano, Ugo Nori.
I presenti hanno fatto il punto della situazione sui bandi di concorso da emanare per l’assegnazione dei premi legati – ovviamente - all’anno internazionale dell’acqua. Destinatari – ha riferito al termine dell’incontro l’assessore Leopardi - sono, innanzi tutto, gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di ciascuna provincia aderente, i quali potranno partecipare all’iniziativa con un proprio elaborato - scritto in lingua italiana o a carattere grafico - ovvero con un’opera multimediale. Una terza sezione è riservata, invece, a coloro che abbiano conseguito una qualsiasi laurea con una tesi sull’argomento. Il tema generale del concorso è la gestione sostenibile delle risorse idriche del pianeta. E’ previsto, inoltre, un bando per il Dottorato di ricerca. I premi saranno di due livelli: provinciale e interprovinciale. Alla fase interprovinciale, però, approderanno solo i lavori risultati primi in campo provinciale.
Nella prossima riunione, convocata per il 23 aprile a Terni, il Comitato discuterà altre questioni organizzative e procederà alla stesura di un calendario unico di manifestazioni celebrative. Quindi, un nuovo incontro preparatorio a L’Aquila il prossimo 7 maggio.


Tm6 telemacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.