:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Provincia di Macerata, venerdì 4 aprile 2003
Tenta di avvelenare i cani: denunciato dalla polizia provinciale

A seguito di indagini condotte dalla Polizia provinciale di Macerata, un uomo di 56 anni, proprietario di un terreno a Montecosaro, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria in quanto sospettato di aver disseminato bocconi ed esche avvelenate che hanno provocato gravi conseguenze a due cani.
La Polizia provinciale ha accertato che “Scooby” e “Le Roy” – questi i nomi dei due animali, entrambi meticci setter inglesi di nove anni - hanno rischiato di morire dopo aver ingerito le polpette impregnate di veleno antilumaca. I due cani hanno manifestato i segni di uno shock tossico con tremori muscolari e ipertermia, ma grazie alla prontezza della loro padrona sono stati sottoposti con urgenza alle cure del veterinario, che ha provveduto ad effettuare la lavanda gastrica e del colon. Ora sono fuori pericolo.
Gli agenti hanno constatato che cartocci con le polpette avvelenate erano stati posti nel terreno di proprietà dell’uomo ora denunciato e nelle adiacenze, allo scopo, forse, di evitare eventuali invasioni di animali randagi, ma in questo in caso a subirne le conseguenze sono stati proprio i due cani appartenenti alla proprietaria del fondo vicino.
E’ questa una delle tante situazioni in cui gli animali non vengono rispettati o subiscono violenze. L’Assessore all’Ambiente della Provincia di Macerata, Stefano Leoperdi, il quale da tempo si occupa della tutela e dei diritti degli animali, sottolinea che “di solito tutto si risolve nel nulla, non riuscendo a dare un volto agli autori di tanti atti di inqualificabile brutalità nei confronti degli animali, mentre in questa occasione, grazie all’intervento della Polizia provinciale, è stato possibile risalire al probabile autore. La crudeltà dell’azione – ha detto ancora l’Assessore Leoperdi – è aggravata dall’intenzione di provocare sofferenze indicibili ed una morte atroce agli sfortunati animali a causa dell’aggiunta nelle polpette, oltre che del veleno, anche di schegge di vetro.”
Una storia finita bene che però invita a riflettere sui sistemi incivili, ma molto diffusi, usati ancora oggi per evitare le “fastidiose” incursioni di animali. Ma sono proprio i diritti di questi ultimi ad avere bisogno di essere difesi e rappresentati. “Ricordo ai cittadini – precisa l’Assessore Leoperdi – l’importanza di denunciare alle competenti autorità ed in particolare alla Polizia Provinciale tutti i casi riconducibili ad ipotesi di uccisione o maltrattamento di animali per combattere questi fenomeni di inciviltà che sconfinano spesso nella barbarie.”
La Provincia di Macerata, per arginare tali atteggiamenti inqualificabili, discuterà nel Consiglio Provinciale del prossimo 14 aprile la Carta dei Diritti degli Animali come strumento di sensibilizzazione e per un migliore comportamento etico delle istituzioni e della popolazione.


Tm6 telemacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.