:: Tolentino
:: San Severino Marche
:: I comuni della provincia
:: Sfondi per desktop
:: Sport Locale
:: Meteo
Neve
:: Eventi Sismici
:: Le attività commerciali
:: Numeri Utili


:: Cerco / Offro Lavoro
:: Compro, vendo, scambio


:: Notizie dal territorio
:: I prossimi eventi
:: Guarda lo spot televisivo


:: Le tue foto
:: Link amici
:: Orari FFSS
:: Orario aerop. Falconara
:: Elenco telefonico


:: Richiesta Informazioni
:: Contatta il webmaster
:: Collabora con noi
:: Lascia un tuo commento



Clicca qui, vai a GruppoSIS



Pagine Correlate: Home - Prossimi Eventi
 LA FORMICA NEWS Vai  a Geronimoweb
Provincia di Macerata, venerdì 4 aprile 2003
Anno internazionale dell’acqua: a Macerata incontro 12 province

Sarà ospitato dalla Provincia di Macerata, lunedì 7 aprile (ore 16) nella sala consiliare, il secondo incontro del “Comitato interprovinciale per l’anno internazionale dell’acqua”. Convocato dal presidente Sauro Pigliapoco e dal presidente del Consiglio provinciale Giulio Pantanetti, il vertice segue di qualche settimana la nascita del Comitato, che i rappresentanti delle Province aderenti (dodici con quella di Macerata, tutte del centro Italia) hanno favorito e, poi, ufficializzato in una riunione a Rieti. Località, questa, appositamente scelta perché il suo territorio è il secondo bacino acquifero d’Europa.
Come noto, le Nazioni unite hanno proclamato il 2003 quale “Anno internazionale dell’acqua”, invitando enti e istituzioni a promuoverlo nelle forme più adeguate. In tale contesto, ora, si muove il nuovo organismo interprovinciale cui ha aderito anche la Provincia di Macerata. L’obiettivo della sua azione è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sull’utilizzazione e la corretta gestione delle risorse idriche. E la riunione di Macerata servirà a concretizzare i progetti in cantiere. I presidenti e gli assessori all’ambiente delle Province di Ancona, Campobasso, Isernia, L’Aquila, Chieti, Perugia, Pescara, Pesaro, Rieti, Teramo, Terni e Macerata saranno chiamati alla stesura del programma completo delle manifestazioni, con date e luoghi in cui saranno organizzate; all’esame dell’ipotesi definitiva del manifesto unico che pubblicizzerà il cartellone di tutte le iniziative, con il logo scelto dall’Onu; alla valutazione di un piano economico-finanziario e allo studio delle bozze dei bandi di concorso che saranno indetti per coinvolgere soprattutto gli studenti delle scuole. Come già riferito, la riunione di Rieti si chiuse con la formulazione di un protocollo d’intesa, sottoscritto a fine marzo ad Ascoli Piceno – che dovrà essere ratificato dai vari Consigli provinciali - e con un ordine del giorno per l’adesione al Forum mondiale sull’acqua, in programma prossimamente a Firenze.


Tm6 telemacerata

Ricerca: Torna all'elenco delle news>>>


La formica è online dal 24/12/1999. Informazioni: info@laformica.com. Domande sul sito: webmaster@laformica.com. Clicca per tornare all'Homepage.