|
Le varie vicende della “Lira italiana”, dal momento in cui Napoleone fece coniare dalla Zecca di Milano la prima moneta con tale nome, fino all’entrata in scena dell’Euro, sono raccontante in un CD rom ed in una guida cartacea sulla “Storia della lira italiana” che sono stati realizzati dalla classe 3B “Oga” dell’Istituto professionale per i Servizi commerciali, turistici e della pubblicità “Ivo Pannaggi” di Macerata, con il coordinamento della professoressa Santa Come. L’iniziativa è stata sviluppata nell’ambito del progetto internazionale “Comenius”, un programma di “costruzione della cittadinanza europea” e di “conoscenza e cooperazione”, illustrato mesi fa presso la Provincia, che l’Istituto maceratese sta conducendo assieme a due scuole di Madeira (Portogallo) e Marbella (Spagna). Alla presenza di alcune insegnanti di questi due istituti scolastici, gli studenti maceratesi hanno illustrato il lavoro a carattere multimediale riguardante la “Storia della lira italiana” che rappresenta i primi “frutti” del gemellaggio. Sullo stesso argomento – cioè la “vecchia moneta” dei rispettivi Paesi - hanno elaborato analoghe ricerche i loro colleghi portoghesi e spagnoli. Soddisfazione per l’iniziativa e per l’impegno degli alunni è stata espressa dal preside del “Pannaggi”, Sauro Pigliapoco, intervenuto alla conferenza di presentazione anche nella veste di presidente della Provincia. Hanno partecipato – fra gli altri – l’assessore provinciale ai Beni culturali, Renato Pasqualetti, e il presidente del Consiglio provinciale, Giulio Pantanetti. L’elaborazione grafica del Cd rom e della guida cartacea sulla “Storia della lira italiana” è stata curata da Michele Binchi, Manuel Cesini e Francesco Tentella. Come colonna sonora gli studenti hanno scelto l’Inno di Mameli.Le immagini di tutte le monete e le banconote emesse in quasi due secoli accompagnano i testi storici, le descrizioni e le note conclusive dell’utile glossario.
TM6 - TeleMacerata
Torna all'elenco delle news>>>
|